Ci sono molte cose che dobbiamo sapere oggi per consumare il cibo in un modo responsabile, dall’essere in linea con l’ambiente fino a comprendere i continui cambiamenti climatici. La sostenibilità nel futuro sarà un elemento chiave proteggere l’ambiente circostante e quindi capire come produrre e in che modo consumare tutti i prodotti.
La coltivazione dei microgreens è un modo sorprendente e innovativo per aiutare il pianeta e, al tempo stesso, nutrire il corpo umano. Perché? Le micropiante richiedono molte meno risorse rispetto all’agricoltura tradizionale e contengono più micronutrienti, costituiscono una alternativa ecosostenibile per alleviare la pressione sulle zone coltivate e sovraffollate del piante ed introdurre così alimenti molto più ricchi dal punto di vista nutrizionale.
Da questo punto di vista, i microgreens hanno un notevole vantaggio poiché crescono circa otto volte più velocemente delle piante tradizionali e possono essere coltivate anche in un contesto urbano, eliminando il problema del trasporto delle merci (la pandemia da COVID-19 ha intralciato le catene di approvvigionamento alimentare, influenzando le importazioni e le esportazioni).
Hai bisogno solo di acqua potabile, luce e aria!
Sono sostenibili i microgreens? La risposta è SÌ!
Riduce il consumo d’acqua del 95%, permette di diminuire il tempo di crescita rispetto a una pianta tradizionale, rappresenta quindi un concreto risparmio di energie, di risorse per l’ambiente e per chi lo coltiva.
In generale nell’agricoltura tradizionale la presenza di fertilizzanti causa problemi significativi all’ambiente e agli organismi che vivono in determinati ecosistemi.
Questo può accadere quando esiste una quantità di azoto e fosforo eccessiva creando così una sovra-fertilizzazione del terreno. I danni al suolo e all’ambiente in generale, possono diventare disastrosi, tanto che esistono dei casi in cui si è arrivato ad inquinare le falde acquifere e nel peggiore dei casi si può arrivare anche ad interferire nel riscaldamento globale.
Per nostra fortuna i microgreens, fanno parte di una fase precoce del ciclo di vita delle piante e crescono facilmente su moltissimi tipi di substrato, quindi non necessitano di fertilizzanti standard.
Pertanto, vi presentiamo qui di seguito i 10 benefici che sono più riconosciuti a questa tipologia di coltivazioni, nello specifico le micropiante: